Viaggi in ORIENTE

Giordania – Antica come la roccia

Se siete rapiti dalla magia delle favole sulle notti d’Oriente l’opportunità di dormire tra le dune dorate del mitico deserto del Wadi Rum vi sembrerà un sogno che si realizza. Addormentarsi nel cuore del deserto, partecipare a i safari all’alba o godersi una passeggiata in sella a un dromedario e infine stendersi ad osservare lo spettacolo di un sole infuocato che scompare all’orizzonte sarà impagabile. Potrete raccontarlo, ma sarà difficile trasmettere un’emozione così autentica.

Prezzo a partire da €1680 a persona – Partenza 21 marzo 2020

Durata

8 giorni/7 notti

D

Tappe del viaggio

Amman / Jerash / Um Qais / Madaba / Mt. Nebo / Feynan / Petra / Wadi Rum / Mar Morto

Itinerario e dettagli

Base doppia 1680.00€

Supplemento singola: 430.00 €

Riduzione tripla: Nd

Assicurazione: 70.00 €

 

1° Giorno: Amman

Ritrovo a Villafranca di Verona a trasferimento in pullman privato all’aeroporto di Bergamo. Partenza con volo Ryanair alle ore 06.15. Arrivo all’aeroporto di Amman alle ore 11.10, assistenza in lingua italiana e trasferimento in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Amman con la Decapolis e i siti greco-romani tra cui il celebre teatro. Situata a 1.029 m s.l.m., Amman è la capitale e la città più popolosa della Giordania. La città è sempre stata abitata da diverse civiltà, la prima delle quali risale al periodo Neolitico, intorno al 6.500 a.C. Nel XIII secolo a.C. Amman fu dominata dagli Ammoniti, successivamente dagli Assiri, dai Persiani e poi dai Greci, durante la dominazione dei quali fu chiamata Philadelphia da Tolomeo II. Conquistata dai Romani divenne una delle dieci città della Decapoli. Anche se gli edifici moderni hanno sostituito le strutture del passato, è ancora possibile ammirare gran parte della vecchia città. Oltre agli innumerevoli siti archeologici presenti nella zona, Amman offre molti musei, gallerie d’arte e centri culturali, ma anche teatri e cinema. Da un punto di vista economico, Amman è il centro nevralgico dell’economia giordana per le comunicazioni, il trasporto, il turismo medico, l’istruzione, e gli investimenti. Grazie ai continui investimenti esteri e alla stabilità politica ed economica del paese, Amman sta diventando il vero e proprio cuore del Vicino Oriente. In aggiunta, sta vivendo momenti di grande prestigio internazionale grazie agli sforzi del re Abd Allah II di Giordania che cerca di mediare la difficile situazione israelo-palestinese. Cena e pernottamento in hotel. Trattamento: cena.

2° Giorno: Amman / Jerash / Um Qais / Amman (km 120)

Colazione in hotel e partenza in direzione di Jerash, esempio perfettamente conservato di civiltà Romana. Jerash è la capitale dell’omonima regione giordana, nel nord del paese, a circa 30 km dalla capitale Amman. La città è situata sulle rive del fiume Wadi Jerash, che fa parte del bacino idrografico del Giordano, e prospera grazie al fertile
terreno agricolo circostante. Il sito esisteva già in epoca neolitica come i ritrovamenti archeologici confermano e, molto probabilmente, continuò ad essere abitato anche durante l’età del bronzo e quella del ferro. Il primo insediamento di una certa importanza avvenne ad opera dei Greci dopo la conquista operata da Alessandro Magno; tuttavia Gerasa divenne veramente importante solo con l’avvento dei Romani, instaurando un sodalizio commerciale e militare assieme ad altre nove città denominate Decapolis. Il terremoto del 747 d.C. e le numerose guerre distrussero gran parte di Jerash. Le sue rovine rimasero sepolte nel terreno per centinaia di anni fino a quando furono scoperte dal tedesco Ulrich Jasper Seetzen nel 1806. La città si è sviluppata moltissimo nell’ultimo secolo grazie alla sua posizione strategica in
Giordania ed alla crescente importanza del turismo. Il sito ha offerto agli occhi degli studiosi la sorprendente presenza di tre strutture (teatro, tempio, terme), segno di tre insediamenti diversi e moltissimi altri monumenti di interesse. In seguito  proseguimento verso Um Qais, con visita delle antiche rovine circondate da paesaggi unici come la Valle del Giordano, il Mar Morto e le alture del Golan. Umm Qais, è una città della Giordania sorta sulle rovine dell’antica città ellenistico-romana Gadara. La città fu chiamata anche Antiochia o Antiochia Semiramide ed è stata una delle principali città della Lega delle Decapoli, di cui entrò a far parte in epoca romana, prima di diventare un importante centro cristiano (nel III secolo d.C.). La località si trova a nord-ovest, vicino al confine della Giordania con Israele. Domina il Lago di Tiberiade e nelle giornate limpide si riesce a vedere il Monte Hermon, in Libano. Oltre che per la sua splendida posizione geografica sulla Valle del Giordano, sul Lago di Tiberiade e sulle alture del Golan, Gadara era nota per la ricchezza della sua vita culturale e intellettuale,
nonché per la sua fiorente scuola di poesia, filosofia e satira. Rientro ad Amman, cena e pernottamento. Trattamento: prima colazione e cena

3° Giorno: Amman / Madaba / Mt. Nebo / Feynan

Colazione in hotel. Partenza e visita di Madaba che custodisce un mosaico raffigurante la più antica mappa di Gerusalemme, ascesa del Mt. Nebo, il luogo dove Mosè vide la Terra Promessa. Madaba è una città della Giordania, sorta sull’antico sito biblico di Medba o Medeba, da cui ha poi preso il nome. La città sorge sulla Via Regia, una strada
costruita cinquemila anni fa, poco lontano dal Monte Nebo e dal Mar Morto. Madaba rappresenta un caso esemplare di tolleranza etnica e religiosa: gli abitanti sono per la maggior parte di etnia araba e di religione islamica e vi è una comunità cristiana particolarmente legata alla tradizione greco-ortodossa, che la rende una delle più grandi comunità cristiane della Giordania. La città moabita di Medeba, citata nella Bibbia, fu uno degli insediamenti spartiti dalle dodici tribù di Israele al tempo dell’Esodo. Solo dopo che il Cristianesimo divenne la religione dell’impero la città acquisì importanza. Infatti nel V secolo Madaba divenne sede vescovile, poi prosperò sotto i Bizantini raggiungendo l’apice del suo potere sotto Giustiniano I. I governatori
bizantini la arricchirono di edifici religiosi e amministrativi, ornati sempre da mosaici particolari, che le hanno valso il nome di “Città dei mosaici”. Il Monte Nebo è una cresta montuosa alta circa 817 metri s.l.m. situato in Giordania occidentale. La vista dalla sua sommità, nei pressi del villaggio di Faysaliyya permette di godere del panorama della Terra Santa e una più limitata visuale della valle del Giordano. Secondo il capitolo conclusivo del Deuteronomio, il Monte Nebo è quello sul quale il profeta ebraico Mosè ebbe la visione della Terra Promessa che Dio aveva destinato al Suo Popolo Eletto. Secondo le tradizioni ebraico-cristiane, Mosè fu sepolto su questa montagna dallo
stesso Dio, ma il sito rimase sconosciuto. Sul punto più elevato della montagna, Syagha, una delle cinque cime del monte, sono stati scoperti nel 1933 i resti di una chiesa e di un monastero. La chiesa venne probabilmente costruita nella seconda metà del IV secolo per commemorare il posto in cui Mosè morì. Nella costruzione moderna si ha la possibilità di vedere i resti dei mosaici floreali costruiti in diversi periodo storici. Il più antico di essi è un pannello con una finta croce. La maggior parte dei reperti scoperti è stata opera della lunga campagna di scavi condotta da padre Michele Piccirillo, frate francescano e archeologo italiano. Proseguimento in direzione della Riserva di Dana. All’arrivo trasferimento beduino al lodge e sistemazione al Feynan Eco Lodge. Cena e pernottamento. Trattamento: prima colazione e cena

4° Giorno: 24 marzo 2020 // Feynan / Petra (km 210)

Colazione in lodge. Mattinata dedicata alle attività condivise organizzate dal lodge. Riguardo alle attività del Feynan: attività condivise con guida locali beduine parlanti inglese, tali attività sono sempre varie e sempre in cambiamento, è possibile verificare quelle disponibili nel giorno di permanenza nei 3 mesi ante partenza direttamente sul sito del lodge. Faynan (forse la Punon biblica) fu uno dei più grandi centri di produzione di rame della zona e alcuni studiosi suggeriscono che fu la sede delle miniere del re Salomone. Vi sono circa 250 miniere nella zona, e 200.000 tonnellate di minerale che in
periodi diversi produssero circa 20.000 tonnellate di rame. Nelle miniere e nei forni lavoravano soprattutto gli schiavi ma, in tempi di persecuzione, probabilmente anche i cristiani furono inviati a lavorare qui e molti morirono in condizioni terribili. La trasformazione e fusione del rame si verificò nel Calcolitico nel 4.500-3.300 a.C. circa ma, in Giordania, la trasformazione del rame ebbe inizio solo alla fine di questo periodo. Lo sfruttamento del rame non fu un processo continuo, ma avvenne via via che lo dettava la necessità di armi, utensili e monete, e fu abbandonato nel periodo in cui la domanda di rame diminuì. Pranzo leggero e proseguimento per Petra. All’arrivo
sistemazione e cena in hotel. Trattamento: pensione completa con light lunch.

Il programma delle attività includerà alcune delle seguenti attività senza alcun costo aggiuntivo:
Escursioni brevi (2 ore): camminata all’alba, camminata al tramonto, escursione alla scoperta delle piante locali
Escursioni di mezza giornata (fino a 4 ore): camminata alle miniere di rame, camminata alla scoperta dei tesori archeologici, Wadi Dana (parte del wadi), Wadi Ghwayr (parte del wadi), dimostrazione di cucina (30 minuti), corso di cucina (2 ore), visione delle stelle (1 ora)

5° Giorno: Petra / Wadi Rum (km 110)

Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della splendida città nabatea di Petra, dopo aver attraversato uno straordinario corridoio naturale chiamato Siq. Si giunge quindi al Tesoro, il cui nome deriva dalla leggenda in cui un faraone egizio decise di nascondere qui il suo tesoro, nel sepolcro posto al livello superiore. Visita delle tombe e del teatro. Petra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della  capitale Amman e in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. Nell’antichità fu una città edomita e che divenne poi capitale dei Nabatei. In seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali, verso l’VIII secolo la città fu abbandonata e, benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all’epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico, che è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985. Anche la zona circostante è dal 1993 Parco Nazionale Archeologico. Nel 2007, inoltre, Petra è stata dichiarata una delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno. Proseguimento per Wadi Rum e sistemazione in Campo Tendato. Cena e pernottamento. Trattamento: prima colazione e cena

6° Giorno: Puno/Valle Sacra

Colazione al campo tendato. Mattinata dedicata ad un’escursione in fuoristrada attraverso le gole di Wadi Rum, in pieno deserto rosso giordano con la possibilità di osservare i luoghi dove solo i beduini osavano insediarsi. Il Wadi Rum, anche detto “Valle della luna”, è una vallata scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania meridionale, a 60 km circa a est di Aqaba. Le maggiori elevazioni nel Wadi Rum sono il monte Jebel Rum alto 1.754 m. e il monte Jebel Umm al-Dāmī, di circa 1.830 m. Circa 30.000 incisioni rupestri decorano le superfici di tenera arenaria delle pareti rocciose del Wadi Rum: si tratta di petroglifi realizzati prima dalle tribù di Thamudeni, provenienti dall’Arabia meridionale e poi dei Nabatei insediatisi qui nel IV secolo a.C. I Nabatei oltre alle testimonianze sotto forma di pitture rupestri e graffiti ci hanno lasciato anche alcuni templi. Considerato da molti uno dei panorami più strabilianti al mondo, questa zona è formata da montagne sabbiose con colorazioni molto varie intervallate da profondi canyon con formazioni geologiche. Il panorama è anche distinto per i suoi archi e ponti naturali, nonché da pietre modellate come funghi, intagliate e plasmate naturalmente dal vento e dall’erosione. Grande enfasi è stata messa sulla fauna dopo che una ricerca scoprì la presenza dello Stambecco, del Lupo grigio, della Volpe di Blanford, della rara Volpe rossa, oltre che al Gatto delle sabbie. Il Wadi Rum ha ospitato insediamenti umani fin dai tempi preistorici (8000 a.C. circa). Sebbene la maggioranza delle tribù beduine della zona vivano in case in cemento, alcune ancora vestono nel loro abito tradizionale conducendo un modo di vivere nomade. Proseguimento per il Mar Morto. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena

7° Giorno: Mar Morto

Colazione in hotel e giornata a disposizione per rilassarsi e godere delle famose e benefiche acque del Mar Morto. Il Mar Morto è – propriamente – un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, Giordania e Cisgiordania, nella regione storico-geografica della Palestina. Chiamato anticamente Asfaltide, il Mar Morto si trova nella depressione più profonda della Terra, generatasi nei millenni per effetto dell’evaporazione delle sue acque non compensate da quelle degli immissari, che è anche causa della sua forte salinità. È un mare chiuso che ha come immissari le acque del fiume Giordano, del fiume Wadi Mujib e di altri corsi d’acqua di minore importanza, senza avere però alcun emissario, risultando dunque un bacino endoreico. La caratteristica peculiare del Mar Morto è che l’acqua è notevolmente salata, a causa della forte evaporazione, e questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per alcuni tipi di batteri, da cui deriva
il nome mar Morto. Cena e pernottamento in hotel.
Trattamento: prima colazione e cena

8° Giorno: Mar Morto / Amman

Colazione in hotel e di buon’ora trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. Partenza dall’aeroporto di Amman alle ore 11.35 e arrivo a Bergamo alle ore 14.50. Rientro a Villafranca di Verona con pullman privato.
Trattamento: prima colazione.

Informazioni utili

Clima

Clima caratterizzato da estremi. La Valle del Giordano giace sotto il livello del mare, significa che è calda in inverno e torrida d’estate. Amman e gli altipiani freddi in inverno. In generale la Giordania è un paese desertico ciò significa giornate di sole caldo, temperature elevate quasi tutto l’anno.

Fuso orario 

La differenza con l’Italia è di più un’ora..

Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione obbligatoria. Per ottenere informazioni sempre aggiornate per la salute nonché i documenti necessari ed ogni altra informazione utile sul paese, vi consigliamo di consultare il sito internet appositamente preposto dal Ministero degli Esteri italiano all’indirizzo www.viaggiaresicuri.it.

Lingua
La lingua ufficiale parlata è l’arabo. Nelle zone turistiche e gran parte della popolazione parla inglese.

Valuta

La moneta ufficiale è il dinaro giordano (JOD). 1 euro = 0,95 JOD circa. Le carte di credito (American Express e Visa) sono accettate nei grandi hotel e alcuni negozi.

Mance

La mancia, chiamata “bakchich”, in Oriente è un’istituzione e si impone come supplemento indispensabile di salario.

Operativo Voli

In collaborazione con Ryanair – INDICATIVI E SOGGETTO A RICONFERMA

FR3154 21MAR BGY/AMM 06.15 11.10                                           FR3155 28MAR AMM/BGY 11.35 14.50

INFORMAZIONI IMPORTANTI – FEYNAN ECO LODGE E RISERVA DI DANA

Le macchine private non posso accedere alla Riserva di Dana, all’ arrivo presso il gate d’ingresso della riserva è previsto un trasferimento beduino che per 10 km circa vi accompagnerà attraverso una pista sterrata fino al lodge. Tali veicoli, solitamente agghindati come prevedono gli usi e i costumi locali, potrebbero risultare molto semplici ma ad oggi anche gli unici autorizzati al transito nel territorio della Riserva. Soggiornando all’interno della riserva di Dana si entrerà in un mondo di autentica ospitalità beduina. Nel cuore della riserva della biosfera di Dana troverete questo suggestivo lodge situato nel magnifico Wadi Feynan, illuminato solo con le luci delle candele. Il Feynan Ecolodge offre la più sviluppata eco-esperienza in Giordania; un’esperienza resa possibile solo da una partnership esclusiva tra EcoHotels e la Royal Society per la conservazione della natura, una ONG
Giordana dedicata alla tutela dei paesaggi naturali più belli del Regno. Qui, oltre alla tranquillità del panorama del paesaggio circostante, gli ospiti potranno sorseggiare un tè dolce con i nativi beduini, assaggiare piatti locali, esplorare le miniere di rame presenti nell’area circostante, fare piccole passeggiate, ammirare un meraviglioso cielo stellato o semplicemente rilassarsi nei cortili e nelle terrazze del lodge.

Documenti e Visti

Per entrare nel paese è necessario essere in possesso di un regolare passaporto in corso di validità con scadenza non anteriore ai sei mesi e del visto rilasciato dalle autorità giordane in Italia o presso l’Aeroporto di Amman.

La quota di partecipazione include

 

  • Pulmino a/r per Bergamo
  • Voli aerei con bagaglio incluso
  • Accompagnatore Lanai Viaggi
  • Tutti i trasferimenti
  • Sistemazione negli hotel indicati sopra in base camera doppia
  • Trattamento di mezza pensione come indicato in programma + pranzo leggero a
    Feynan
  • Tutte le visite indicate nel programma
  • Trasporto a Feynan dalla reception Feynan al lodge e viceversa con veicolo 4×4
    beduino
  • Programma di attività di mezza giornata condiviso a Feynan con guide beduine
    parlanti inglese
  • Ingressi per i siti indicati in programma
  • escursione in jeep nel Wadi Rum della durata di 2 ore con veicolo 4×4 beduino
  • Guida privata italiana per tutto il programma
  • assicurazione medica
  • Tasse aeroportuali

La quota di partecipazione NON include

  • mance
  • extra di carattere personale
  • bevande extra ai pasti
  • escursioni facoltative
  • Assicurazione annullamento
  • tutto quello non espressamente indicato ne “la quota tour comprende”

Condividi questo viaggio!

Invita i tuoi amici a partecipare :)