Danimarca: Le rune della Storia
Itinerario
GIORNO 1: ITALIA | COPENAGHEN
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza per la capitale della Danimarca. Arrivo nel pomeriggio all’aeroporto internazionale di Kastrup, ritiro dell’auto e partenza per la città. Sistemazione in hotel e primo sguardo alla splendida Copenaghen, iniziando dalla piazza di Amalienborg, la visita del canale di Nyhavn, il più fotografato della città e percorrendo lo Storget, il corso pedonale più lungo d’Europa fino alla piazza del Municipio, Radhuspladsen. Cena libera e pernottamento in hotel.
GIORNO 2: COPENAGHEN
Dopo colazione partiremo per una passeggiata a piedi nel verde cittadino con la visita della vicina Kastellet, residenza fortificata sul mare, ai cui lati si può ammirare la mitica statua della sirenetta di Andersen. Proseguiremo con il quartiere Hippie di Christiania, cosi radical ed immerso nella natura. Vedremo, inoltre, il Black Diamond, la sede della moderna biblioteca nazionale. Tempo permettendo visita ai Giardini di Tivoli, parco a tema nel cuore della città (ingresso a pagamento). Cena libera e pernottamento.

GIORNO 3: COPENAGHEN | Roskilde | ODENSE
Dopo colazione partiremo in direzione della piccola e vicina Roskilde per la visita del suo centro storico, in particolare la sua cattedrale, risalente a prima dell’anno 1000 d.C e patrimonio dell’Unesco. In seguito ci sposteremo sul mare per la visita del Viking Ship museum, dove sono esposti 5 velieri vichinghi dell’11° secolo. Proseguiremo, quindi, per la città di Odense, che diede i natali al celebre Hans Christian Andersen. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 4: ODENSE | Isola di Romo | RIBE
Dopo colazione ci dirigeremo verso l’antica città di Ribe, la più antica di tutta la Danimarca, dove faremo in primis visita al Ribe Viking Centre. Proseguiremo per un giro sull’isola di Romo, l’isola per gli amanti della natura. Ritorneremo quindi a Ribe per il check-in in hotel e per un giro a piedi nell’incantevole centro città. Cena libera e pernottamento.

GIORNO 5: RIBE | Jelling | AALBORG
Dopo colazione partiremo in direzione del capoluogo dello Jutland, Aalborg. Lungo la strada sosta al villaggio di Jelling per visitare il famoso monumento di Jelling, una roccia ricca di incisioni runiche che raccontano molto della vita e costumi del popolo vichingo che ha abitato queste terre secoli fa. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 6: AALBORG | Skagen | AARHUS
Dopo colazione la giornata inizierà dirigendoci verso la cittadina di Skagen, nel nord della penisola dello Jutland. Atmosfere quasi bohemienne per questa tranquilla località, dove avremo l’esperienza di percorrere a bordo del Sandormen, una specie di trattore-bus, il tratto di spiaggia fino a Grenen, dove il mare del Nord ed il mar Baltico s’incontrano. Di ritorno da questa passeggiata faremo sosta in un luogo insolito per la latitudine: il deserto di Rabjerg Mile, una distesa di sabbia bianca. Infine, diretti ad Aarhus, la più importante città della Danimarca dopo la capitale, sede di numerosi musei e centro culturale attivissimo. Cena libera e pernottamento.

GIORNO 7: AARHUS | Odde | COPENAGHEN
Dopo colazione partiremo per il porto di Aarhus per imbarcarci sul traghetto che ci condurrà, dopo circa 1h e mezza di traversata, ad Odde nelle Sjaellands. Da lì proseguiremo per la capitale per soggiornare in hotel nei pressi dell’aeroporto. Ultimo sguardo a Copenaghen, cena libera e pernottamento.
GIORNO 8: COPENAGHEN | ITALIA
Di prima mattinata ci recheremo in aeroporto per la consegna dell’auto e lo svolgimento delle operazioni di imbarco per le rispettive città di destinazione. Arrivo in Italia.
Il viaggio include:
• Volo di linea Italia/Copenaghen/Italia
• Tax aeroportuali
• Tutti i pernottamenti in hotel di media categoria
• Minivan/auto
• Pernotto e Colazione (No breakfast gg 5 e 8)
• Ingressi
• Traghetto
• Assicurazione Medico/Bagaglio
Il viaggio non include
- Pasti e bevande
- Assicurazione Annullamento
- Supplemento Camera Singola
- Extra e Spese di carattere personale
- Mance
- Quanto non espressamente indicato